Visualizzazione post con etichetta festivity. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta festivity. Mostra tutti i post

sabato 30 agosto 2014

Indiana State Fare - A Time to Celebrate!



In all of living, have much fun and laughter. Life is to be enjoyed, not just endured.

In tutta l'esistenza, divertiti e ridi tanto. La vita dev'essere goduta, non solo sopportata.

Gordon B. Hinckley 



And here I am posting from Indiana, where I will spend the next six months, at least.
I know it took me a while to post this, and it's because I couldn't make up my mind on which photographs to put, but I noticed that the visits on the blog have risen a lot!
Anyway, a couple of Sundays ago I went to the State Fare, in Indianapolis, with my host family. What an experience!
The Fare is there every year, and every year there are people they sell their products, show their works, or dress up in 1900 clothes to make everyone live some moments in the life of one hundred years ago. At supper time (about 6 pm), all the farmers sat together at a table and ate a meal cooked by the ladies in the picture down here, with the initial payer too.

Ed eccomi qua a pubblicare dall'Indiana, dove passerò almeno i prossimi sei mesi.
So che ci ho messo molto a pubblicare questo post, ed è perché non riuscivo a decidere quali foto pubblicare, ma ho notato che le visite nel blog sono decisamente aumentate!
Comunque, qualche domenica fa sono andata alla Fiera di stato dell'Indiana, a Indianapolis, insieme alla famiglia che mi ospiterà in questo periodo. Che esperienza! 
La Fiera si ripete ogni anno, e ogni anno ci sono persone che vendono i loro prodotti, espongono le loro opere, o si vestono in abiti novecenteschi per far vivere a tutti qualche momento nella vita di un secolo fa. A ora di cena (le 18, circa), tutti i contadini si sono seduti al tavolo e hanno mangiato un pasto cucinato dalle ladies nella foto qui sotto, con tanto di preghiera prima di iniziare.


What fascinated me most about the Pioneer Village were the wood-working men. In particular, a man was burning wood (I don't know the instrument's name), and drawing very detailed images of the fare. I like the picture that came out of it, because of his hands and because of the state fare symbol.

Quello che mi ha affascinato di più nel Pioneer Village (Villaggio dei Pionieri) sono stati gli uomini che lavoravano il legno. In particolare, un signore stava pirografando una panca con immagini della fiera dettagliatissime (foto sopra), e la foto che è venuta fuori mi piace, anche perché c'è la scritta ufficiale della fiera (A Time to Celebrate!).






Another thing we did during the fare was going to a Monster Truck show. I am not very into it, but my new colombian brother apparently is. I would never have imagined all that noise!! Many kids wore earphones to protect their ears, but I had fun taking pictures of the ones who didn't. My favourite among these is the last one, with the little girl covering her ears with a Monster Truck out of focus in the back.

Un'altra cosa che abbiamo fatto alla fiera è stato andare a vedere uno spettacolo di Monster Truck, di cui io non sono molto appassionata, a differenza del mio fratello colombiano. Non mi sarei mai aspettata tutto quel rumore!! Molti bambini indossavano delle cuffie per proteggere le orecchie, ma mi sono divertita a prendere quelli senza. La mia preferita tra queste è l'ultima, con una bambina che si tappa le orecchie e un Monster Truck messo un po' fuori fuoco sullo sfondo. 



"If idiots grew on trees, this place would be an orchard"
So nice.

"Se gli idioti crescessero sugli alberi, questo posto sarebbe un frutteto"

Carina, no?

giovedì 13 marzo 2014

Postcards from Venice


Man is least himself when he talks in his own person. Give him a mask, and he will tell you the truth.

L'uomo è meno se stesso quando parla in prima persona. Dategli una maschera, e vi dirà la verità.

Oscar Wilde


I know a lot of time has passed since the last post, but I have had some problems in uploading the pictures and, moreover, I haven't had much time this month.
However, some months ago I had managed to convince my mother to bring me to Venice during Carnival, so there we were two weekends ago, me under the rain taking pictures, she following me with our umbrella (poor mum). Although there weren't many masks because of the terrible weather, we saw some that were worth the try. These are the results, quite nice actually. My favourite picture among these is the one of the girl in blue, while I think the best mask was the one in the last picture.

So che è passato molto tempo dall'ultimo post, ma ho avuto un po' di problemi nel caricare le foto e, soprattutto, non ho avuto molto tempo questo mese.
Comunque, qualche tempo fa ero riuscita a convincere mia madre a portarmi a Venezia durante il Carnevale, quindi per questo eravamo li qualche weekend fa, io a fare foto sotto la pioggia, lei a seguirmi con l'ombrello (povera mamma). Nonostante non ci fossero molte maschere visto il clima terribile, ne abbiamo viste alcune che valeva la pena fotografare. Questi sono i risultati, anche abbastanza carini. La mia foto preferita fra queste è la prima, quella della ragazza in blu, mentre penso che la maschera più bella fosse quella nell'ultima foto.




I have to say that some were also quite creepy (the ones up here, for example), but they were all really beautiful. I bought a small blue mask myself, made in Venice, obviously.

Devo dire che alcune erano abbastanza inquietanti (quelle qui sopra, per esempio), ma erano tutte veramente belle. Ho comprato una piccola maschera blu anch'io, fatta a Venezia, ovviamente.
For who didn't see it there is also a Facebook page for this blog, here.

Per chi non l'avesse vista c'è anche la pagina Facebook di questo blog,  qui.

domenica 13 ottobre 2013

W San Rocco!



Every year, in Plami, on the 16 August, a procession is held in honor of Saint Rocco, patron saint of the city. Lots of  citizens are present only during the saint’s exit from the church, and some others follow the procession through the city streets. The most  intrepid decide to wear crowns or hoods of thorns, or to walk without shoes or socks, as an act of submission. They are in fact called “the Thorned of Palmi” (translated from Italian). Every year, a few days before the 15 August, the stalls are set up: cinese things, Indian jewelry, African objects, pots, shoes and all kinds of odds and ends are exposed in the main street. I have know this festivity since I was little, but it’s the first year I try to photograph it. Obviously, the saint’s exit was quite impossible to snap, being piazza San Rocco stuffed with people, but that wasn’t my goal. The most amusing thing was looking at the people staring at my 70-300 mm, but I assume I should get used to it.
(Traduzione sotto)




Ogni anno, a Palmi, il 16 Agosto, si tiene una processione in onore di San Rocco, santo patrono della città. Molti cittadini assiste all'uscita del santo dalla chiesa, e una parte segue tutta la processione per le vie della città. I più intrepidi decidono di indossare delle corone o delle cappe di spine, camminare a piedi scalzi o con i calzini, in segno di penitenza. Vengono infatti chiamati "gli Spinati di Palmi". Ogni anno, qualche giorno prima di ferragosto, vengono allestite anche le bancarelle: cineserie, gioielli indiani, oggetti africani, pentole, scarpe e cianfrusaglie di ogni tipo vengono esposte per il Corso. Conosco questa festa da quando sono piccola, ma è il primo anno che cerco di fotografarla. Ovviamente l'uscita del Santo è stata quasi impossibile da riprendere, essendo piazza San Rocco completamente gremita di gente, ma non era quello il mio obiettivo. La cosa più divertente è stata vedere gli sguardi sospettosi della gente sul superzoom 70-300 che avevo al collo, ma immagino che dovrei farci l’abitudine.